Addio ad Andrea Camilleri, il tributo della Biblioteca di Segrate al papà di Montalbano

Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Un serpentone di libri, dominato dall’inconfondibile blu Sellerio. È l’omaggio della Biblioteca di Segrate ad Andrea Camilleri, il grande scrittore siciliano scomparso mercoledì 17 luglio a 93 anni. I bibliotecari segratesi hanno infatti raccolto e messo a disposizione degli utenti i romanzi del “papà” di Salvo Montalbano, a partire proprio dalla serie dedicata al celebre commissario di polizia di Vigata, protagonista assoluto dell’ultimo ventennio di letteratura e tv italiane, iniziata nel 1994 con “La forma dell’acqua”.

Ad accogliere i segratesi in biblioteca – presso la sede al primo piano del Centro Verdi di via 25 Aprile – c’è infatti da mercoledì 17 luglio una selezione dei romanzi di Andrea Camilleri, scelti tra la sterminata produzione dello scrittore, regista e drammaturgo agrigentino. Un’occasione per rileggere (o per scoprire) le storie, i personaggi e i luoghi raccontati da Camilleri, a partire dalla Sicilia di Montalbano. “Con immenso affetto e infinita gratitudine salutiamo Andrea Camilleri”, il commiato dei bibliotecari dedicato al grande scrittore, preso a prestito dalla sua storica casa editrice, Sellerio. Un saluto a cui si è unito il sindaco Paolo Micheli, che ha pubblicato sulla sua pagina facebook una frase di Camilleri: “Che cosa straordinaria possono essere i libri. Ti fanno vedere posti in cui agli uomini succedono cose meravigliose”.

Be the first to comment on "Addio ad Andrea Camilleri, il tributo della Biblioteca di Segrate al papà di Montalbano"