Un foglio stampato su finta carta intestata del Ministero dell’Interno, con l’avviso ai “non residenti dell’edificio di lasciare le abitazioni ospitanti” annunciando “controlli nelle abitazioni private”. Ha fatto il giro delle chat e dei social network nelle scorse ore il volantino apparso per la prima volta nel bolognese venerdì 28 marzo, facendo scattare immediatamente l’allarme e la pronta smentita di autorità e forze dell’ordine.
Si tratta di un falso, un probabile espediente creato in piena emergenza coronavirus per tentare di intrufolarsi in qualche abitazione. Il documento infatti, attaccato fuori da alcuni condomini, riporta in modo strampalato alcuni stralci del decreto con le misure anti-contagio del Presidente del Consiglio, annunciando verifiche a domicilio e sanzioni per “tutte le presenze non giustificate”, le medesime previste proprio dal Dpcm.
La foto dei volantini ritrovati in alcune province italiane ha fatto subito partire una catena di messaggi su Whatsapp e una raffica di condivisioni su Facebook, tanto che anche la polizia locale di Segrate è intervenuta – sempre via social – per mettere in allerta i cittadini anche se non sarebbero stati trovati di questi volantini in città. “Riceviamo segnalazioni di numerosi cittadini in merito a un documento del Ministero dell’Interno che viene affisso nei condomini avvisando di controlli da parte delle autorità – ha spiegato la polizia locale – attenzione perché si tratta di un falso: vi ricordiamo che il nostro numero per segnalare eventuali persone che cercano di entrare nei condomini è lo 02 2693191“.
Be the first to comment on "“Controlli a casa dei non residenti”: attenzione al falso volantino del Ministero dell’Interno"