Pane “alleato” di Rete V.I.O.L.A. in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: il 24 e 25 novembre sarà consegnato alle clienti di panifici e supermercati di Segrate un sacchetto che riporta i contatti dello Sportello e un testo di sensibilizzazione
Giovedì 24 novembre e venerdì 25 novembre chi andrà a comprare il pane nei panifici e in alcuni supermercati di Segrate lo riceverà in sacchetti di carta “speciali”. Con i colori, un messaggio e i contatti della Rete V.I.O.L.A. dedicata alle donne vittima di violenze e stalking. È l’iniziativa del Distretto Sociale Milano Est, che in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 Novembre di ogni anno, ha scelto un modo del tutto originale per informare e comunicare con le cittadine del territorio.
Sono 10mila in totale le buste consegnate nei giorni scorsi ai panifici, tappa “quotidiane” per eccellenza. L’idea non è nuova ed è stata sperimentata in varie parti d’Italia negli scorsi anni, ma è la prima volta che arriva in città. A Segrate, in particolare, hanno aderito una ventina di attività tra negozi e supermercati cui sono andati 3.500 sacchetti che già da giovedì 24 novembre saranno consegnati ai clienti insieme a michette, ciabatte e gli altri gustosi prodotti dei “nostri” forni. “Se subisci violenza, non chiudere gli occhi. Puoi chiedere aiuto e contattarci”. Questa la frase riportata sula confezione, che vuole segnalare la presenza della Rete V.I.O.L.A. come presidio sempre disponibile per chiunque abbia bisogno di supporto e assistenza.
“La violenza sulle donne si combatte con l’educazione, la prevenzione e un’informazione capillare», ha commentato il sindaco Paolo Micheli, che ha lanciato l’iniziativa insieme con i primi cittadini di Pioltello, Vimodrone e Rodano (facenti parte del Distretto sociale Milano Est) e ieri mattina ha consegnato di persona i sacchetti a Mina Capozzi, titolare di “L’angolo del pane” in Centro. «Siamo tutti coinvolti e dobbiamo tutti fare il massimo e reagire – ha sottolineato Micheli – veicolare informazioni e messaggi importanti come quello della Rete Antiviolenza, tramite un’attività quotidiana come l’acquisto del pane, è molto importante. In questi anni di pandemia purtroppo questo drammatico fenomeno è peggiorato e registriamo un aumento di situazioni di disagio e di violenza fisica e domestica. Chi la subisce molto spesso fa fatica a raccontare il suo dramma e a denunciarlo: con questa iniziativa vogliamo rafforzare il fatto che c’è una comunità pronta a fornire aiuto e sostegno in ogni occasione”.
Il Centro Antiviolenza è raggiungibile telefonicamente al numero 393-1667083 o via mail. È inoltre attivo 24 ore su 24 il numero del Centro nazionale antiviolenza, 1522.
Be the first to comment on "25 Novembre, 10mila sacchetti del pane contro la violenza sulle donne"