Con il termine Rsa si fa riferimento a tutte quelle strutture residenziali di ambito non ospedaliero che offrono dei servizi sanitari e assistenziali.
La sigla, che sta per Residenza Sanitaria Assistenziale, indica una tipologia di struttura dedicata agli anziani, tuttavia in questi luoghi trovano spesso ospitalità anche persone non autosufficienti (o solo parzialmente autosufficienti) che necessitano di assistenza medica professionale.
In questi centri infatti, gli ospiti possono ricevere le cure infermieristiche, riabilitative e sanitarie da parte di personale specializzato in grado di saper gestire l’ampio ventaglio di esigenze, sia fisiche che psicologiche, che caratterizzano l’età più matura.
Nelle Rsa si può essere ospitati sia a tempo indeterminato sia per un periodo limitato e all’interno di queste strutture i soggetti più fragili vengono seguiti con competenza in modo che le cure sanitarie vengano erogate regolarmente, cosa che potrebbe risultare difficile al proprio domicilio – in particolare se non di dispone di parenti prossimi disponibili.
In particolare, al giorno d’oggi risulta piuttosto elevata la richiesta di strutture Rsa nell’area di Milano e della Lombardia, una delle regioni italiane in cui si concentra il maggior numero di anziani rispetto al totale della popolazione.
Le rsa residenziali a Milano di Anni Azzurri
Nell’area milanese è possibile trovare un’ampia varietà di strutture residenziali per anziani, a cominciare da quelle che offrono un trattamento completo, indicate anche per tutti coloro che soffrono di patologie invalidanti o varie forme di decadimento cognitivo.
A questo proposito, tra le Rsa in provincia di Milano si distinguono le residenze Anni Azzurri del gruppo sanitario italiano KOS, dov’è possibile beneficiare di numerosi servizi di assistenza all’interno di un clima familiare, finalizzato a far sentire ogni ospite come a casa propria.
L’obiettivo è quello di mantenere costantemente stimolato, così da preservarne o – laddove possibile – migliorarne la qualità della vita, anche in presenza di patologie o problematiche varie: ciò viene reso possibile dal fatto che viene messo appunto un progetto personalizzato per ogni ospite, che tiene conto del suo quadro clinico.
Rsa: strutture sempre più diffuse e indispensabili
Le Rsa, a differenza delle case di riposo, che ospitano principalmente anziani autosufficienti, accolgono anche soggetti fragili da punto di vista cognitivo, malati di Alzheimer e persone che necessitano di cure regolari o di aiuto nell’espletamento dei loro bisogni quotidiani: al loro interno, infatti, trovano posto anche un medico, presente in genere 24 ore su 24, e degli infermieri.
Le persone ospitate nelle Rsa poi, oltre ad essere seguite dal punto sanitario e riabilitativo, possono usufruire di interessanti servizi assistenziali, come ad esempio un programma di terapia psicologica e un percorso di socializzazione studiato appositamente per migliorare la capacità relazionale dei soggetti più fragili.
Le Rsa rivestono, quindi, un’importanza fondamentale all’interno della società moderna, anche vi possono accedere non solamente le persone anziane, ma anche tutti quei che desiderano essere ricoverati per un periodo più o meno lungo in seguito ad operazioni mediche o a problemi di salute (così da poter disporre di un’assistenza sanitaria continua), oppure coloro che hanno la necessità di eseguire particolari terapie riabilitative dal punto di visto motorio e sono solo temporaneamente insufficienti.
All’interno delle Rsa vengono organizzate numerose attività ricreative volte a migliorare la socialità degli ospiti: dalla musicoterapia alle passeggiate nella natura, passando per laboratori manuali o creativi, ogni momento si trasforma in un’occasione per favorire un’atmosfera amichevole.
È stato dimostrato, inoltre, quanto un approccio globale che tenga conto non solo dei bisogni fisici, ma anche di quelli relazionali e sociali, possa giovare allo stato di salute generale di un soggetto anziano, il quale potrà ricrearsi dei punti di riferimento all’interno di una struttura protetta com’è l’Rsa.
Be the first to comment on "Assistenza anziani: a Milano in crescita la richiesta per rsa residenziali"