Oro di Napoli e Vesuvio: il Caffè Paradiso ora si gusta anche a casa

Il caffè prodotto da Forno Paradiso, "hub" delle specialità napoletane aperto di recente a Segrate

I blend della tradizione napoletana, per moka o da macinare, si possono acquistare presso la pasticceria di via Lucio Fontana 

Il vero caffè napoletano a Segrate è a km zero,  e da gustare anche a casa. È l’ultima novità di di Forno Paradiso, vero e proprio “hub” delle specialità partenopee aperto da sei mesi in via Lucio Fontana 9 dove ha sede il grande laboratorio per la produzione e un bar pasticceria aperto anche per colazioni, pranzi e aperitivi. «In questi primi mesi abbiamo ricevuto molti apprezzamenti per il nostro caffè servito in pasticceria e sempre più clienti ci chiedevano se fosse possibile acquistarlo per farlo a casa, così è nata l’idea di mettere in vendita la nostra miscela, dando l’opportunità di gustare un vero caffè napoletano anche al di fuori del nostro locale», sorride Carlo Di Napoli (nella foto a destra), titolare del brand che dopo l’apertura segratese a breve sbarcherà anche nel centro di Milano. “Vesuvio” e “Oro di Napoli” sono i nomi delle due qualità di caffè proposte. E già dai nomi è chiaro che il punto di riferimento è la tradizione. 

Forno Paradiso, il gusto di Napoli lievita a Segrate: «Qualità al giusto prezzo»

Quali sono le caratteristiche del “Caffè Paradiso”?

«Il nostro caffè si distingue per la tostatura napoletana, chiave della sua identità. È più scura rispetto ad altre, il che riduce l’acidità naturale dell’arabica e fa sprigionare gli oli essenziali, conferendo un gusto intenso, persistente e una particolare cremosità. L’equilibrio è comunque ciò che ci ha guidati nello studio e nella produzione del nostro caffè».

Quali miscele offrite?

«Vesuvio è un blend 60% arabica e 40% robusta, macinato per la moka. Oro di Napoli è un 80% arabica e 20% robusta in chicchi da macinare, lo stesso blend che usiamo con la nostra macchina a leva in pasticceria, in chicchi da macinare La nostra arabica principale è un caffè Santos brasiliano, una delle qualità più pregiate, nota per il suo profilo dolce, con bassa acidità e sentori di cioccolato e caramello. Per la robusta abbiamo selezionato una varietà indiana, caratterizzata da un corpo pieno, bassa acidità e note speziate con un retrogusto di cioccolato fondente. Questa scelta permette di ottenere un caffè bilanciato, corposo e aromatico, che mantiene l’equilibrio oltre a quella cremosità che avvicina il caffè fatto in casa a quello che si può gustare a Forno Paradiso».

Anche il packaging ha una caratteristica particolare?

«Utilizziamo una confezione ermetica con valvola di degassaggio, che impedisce all’aria di entrare e al caffè di ossidarsi, preservandone aroma e freschezza. Una curiosità: dalla valvola si sprigiona il profumo del caffè che è possibile così sentire già prima di aprirlo».

Carlo Di Napoli, amministratore delegato di Forno Paradiso

Quali sono i tuoi consigli per un perfetto caffè a casa?

«Sono pochi e di buon senso: il primo è di prediligere la moka rispetto ad altri strumenti, anche per godere della “poesia” dell’attesa e del profumo che si diffonde. Non bisogna pressare il caffè nel filtro, perché impedisce il corretto passaggio dell’acqua. Inoltre, quando il caffè inizia a fuoriuscire, bisogna spegnere il fuoco appena il livello raggiunge metà della macchinetta. È bene utilizzare sempre acqua filtrata o minerale ed è consigliabile berne un bicchiere prima di gustare il caffè per preparare il palato».

Quali sono i prezzi e dove si può acquistare il vostro caffè?

«Offriamo un prezzo accessibile per un caffè di qualità superiore: la miscela “Vesuvio” costa 5,50 euro per 250 grammi, mentre “Oro di Napoli” 5,90 euro. Il caffè è acquistabile direttamente in pasticceria a Segrate, dove è possibile assaggiarlo, e presto anche online tramite il nostro e-commerce».

About the Author

Redazione
Redazione Giornale di Segrate

Be the first to comment on "Oro di Napoli e Vesuvio: il Caffè Paradiso ora si gusta anche a casa"

Rispondi