Al via la campagna antinfluenzale. Ecco il vademecum segratese

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Prende il via ufficialmente oggi la Campagna vaccinale antinfluenzale 2019 nel centro di via Amendola 3, dove verrà somministrato gratuitamente il vaccino alle persone considerate maggiormente a rischio.

Per quattro martedì (oggi, 12 novembre, 26 novembre, 3 dicembre e 10 dicembre) dalle 9 alle 12 le persone dai 65 anni in poi e i soggetti con patologie a rischio, dai 15 anni in su, potranno vaccinarsi gratuitamente con accesso libero.

I bambini da 0 ai 14 anni, affetti da patologie croniche, verranno invece vaccinati solo su appuntamento chiamando il numero 02.98118555. Ma quali sono le categorie che possono beneficiare del vaccino gratuito e che quindi sono maggiormente invitate a vaccinarsi? L’elenco è disponibile sul sito del Ministero della Salute e comprende:

  • persone over 65,
  • donne in gravidanza,
  • personale sanitario,
  • persone ricoverate,
  • persone (sopra i 6 mesi) affetti da malattie che aumentino il rischio di complicanze,
  • famigliari di soggetti ad alto rischio di complicanze,
  • donatori di sangue.

Per queste categorie, come detto, il vaccino è gratuito e somministrato gratuitamente negli ambulatori della ASST (ex ASL). 

IL PARERE DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Ma per tutti gli altri? Farlo o non farlo? Ogni autunno per milioni di italiani si ripresenta il quesito, che spesso rivolgono al proprio medico. Il Giornale di Segrate si è messo nei panni di un paziente segratese ed è andato a parlarne con un medico di famiglia cittadino, il dottor Mario Bellaviti che opera a Milano2. 

Dottore consiglia di fare il vaccino antinfluenzale?

«Certo! Tutti dovremmo farlo, solo così potremmo sconfiggere l’epidemia che ogni anno si abbatte sul nostro Paese».

Non è che mi farà stare male?

«Non abbia paura: i vaccini di ultima generazione sono esenti da rischi. Al limite potrà avere qualche lineetta di febbre per pochi giorni».

Dovrei vaccinare anche i miei bambini?

«Sopra i 6 mesi è consigliabile farlo».

Quando è il momento migliore per vaccinarsi?

«Tra metà e fine novembre è l’ideale: i due picchi di influenza si registrano solitamente durante le vacanze natalizie e a metà gennaio.

Mica si muore per influenza però… perché devo farlo?

«L’influenza è una bestiaccia, procura febbre alta per sei giorni, dolori muscolari, cefalea e astenia quindi mina molto la qualità di vita e inoltre espone virtualmente a complicanze batteriche gravi come polmoniti e meningiti. Meglio quindi difendersi. E poi vaccinandosi si tutelano i soggetti più deboli con cui si entra entrare in contatto, come anziani o bambini piccoli che non possono vaccinarsi.

Quanto costa il vaccino?

Non molto, circa 10 euro. Si acquista in farmacia e l’inizione può essere fatta dal proprio medico in pochi secondi».

Ma lei lo fa il vaccino dottore?

Sì, da 25 anni. E da allora non ho mai preso l’influenza!

Be the first to comment on "Al via la campagna antinfluenzale. Ecco il vademecum segratese"