Al Villaggio c’è Ginkgo, per scoprire il gusto e lo stile macrobiotico

macrobioticoI titolari, Emanuele Menesatti e Letizia Chierici, dietro al bancone del ristorante con negozio Ginkgo a Segrate

Un nuovo ristorante con angolo negozio che propone piatti particolari, con prodotti naturali e bio.

Nel segno della tradizione, ma con una nuova forma e un nuovo concept. Questo è Ginkgo, bottega e ristorante macrobiotici affacciati sulla piazza dei Fiori, al Villaggio Ambrosiano. Ginkgo nasce sull’esperienza e la storia della precedente attività aperta in questo stesso punto negli anni ‘90. Lo fa però con un nuovo nome, una nuova veste e due nuovi e giovani titolari: Emanuele e Letizia. Un anno fa la coppia ha deciso di rilevare l’attività e iniziare questa avventura, continuando la tradizione macrobiotica del posto. 

Spazi rinnovati, nel segno dell’essenzialità

«Lavoravo qui come dipendente – racconta Emanuele – e anche la mia compagna ha esperienza in altri centri macrobiotici. Continuiamo in questa direzione, ma rinnovando la formula e gli ambienti. Abbiamo rifatto tutto da zero – spiega orgoglioso – e abbiamo voluto creare uno spazio luminoso, aperto verso l’esterno, accogliente, dallo stile essenziale». Sulle pareti campeggia la foglia di Ginkgo, la pianta scelta come simbolo del locale. «Abbiamo pensato a questa pianta perché ha significati profondi – spiega Letizia – è un albero preistorico, un vero fossile vivente, simbolo di resilienza e longevità. Inoltre la sua foglia doppia  simboleggia lo yin e lo yang della filosofia orientale».

Questo slideshow richiede JavaScript.

In negozio prodotti 100% naturali

All’ingresso si è accolti nel negozio che propone prodotti naturali e biologici, sia freschi che confezionati. «Da noi si può trovare frutta e verdura rigorosamente di stagione e biologica – illustra Emanuele – che proviene da produttori locali o, se non reperibili, nazionali. In bottega vendiamo prodotti al 100% naturali, controllati lungo tutta la filiera produttiva. Oltre il biologico, certificati dalla coltivazione al confezionamento». Sugli scaffali troviamo, ad esempio, il riso Rosa Marchetti, una varietà antica e rara, oppure il miso di riso e fagioli per insaporire i piatti o ancora la salsa di soia artigianale. 

Pane cotto nel forno in pietra

«Ogni giorno poi proponiamo il pane fresco con lievito madre cotto nel forno a pietra– racconta Letizia – sulla qualità posso garantire visto che il forno è di mia sorella!».  In cucina invece c’è il papà con una squadra giovane che ogni giorno crea i piatti macrobiotici: diverse proposte da “assemblare” a piacere per creare il proprio piatto, come una tavolozza di colori. «I colori e gli ingredienti del benessere e  della longevità!», commentano.

Macrobiotico, “stile di vita”

Non solo una dieta. «La macrobiotica è uno stile di vita», spiegano i titolari di Ginkgo. Si tratta infatti di un regime alimentare che si basa sui principi filosofici dell’antica tradizione cinese. La macrobiotica (che significa “lunga vita”) è arrivata in Occidente negli anni ‘60 grazie al divulgatore giapponese Oshawa: sostiene che la chiave per il raggiungimento della salute fisica, mentale e spirituale sia la ricerca dell’equilibrio, secondo i princìpi dello Yin e dello Yang. Un equilibrio tra corpo e mente che garantisce benessere e salute , per il cui raggiungimento è fondamentale scegliere in modo oculato cosa mangiare. Anche gli alimenti vengono divisi in due gruppi (Yin e Yang) che devono appunto essere bilanciati nella composizione del pasto.

Gli alimenti immancabili

«Ogni giorno proponiamo diverse ricette con gli ingredienti che secondo la dieta macrobiotica vanno consumati quotidianamente: legumi, cereali integrali, verdure, alghe e condimenti come miso e olio. Si può scegliere come comporre il proprio piatto unico sempre accompagnati da te tiepido. Oltre a questo proponiamo anche piatti a base di pesce fresco – spiega Emanuele. Quello che non troverete da noi è la carne, per nostra scelta, né latticini o uova perché non indicati nella dieta macrobiotica. Tutti i prodotti che utilizziamo sono biologici, di qualità e lavorati con cura».

“Scelta etica e salutare”

Secondo diversi studi questo tipo di dieta aiuta a combattere l’obesità e migliorare la salute cardiovascolare e intestinale. «Abbracciare il macrobiotico significa fare una scelta etica verso se stessi e verso l’ambiente – commenta Letizia – perché siginifca prendersi cura della propria salute attraverso prodotti sostenibili che abbiano un basso impatto ambientale».

 

About the Author

Redazione
Redazione Giornale di Segrate

Be the first to comment on "Al Villaggio c’è Ginkgo, per scoprire il gusto e lo stile macrobiotico"

Rispondi