Che acqua beviamo a Segrate?

di Giuseppe Altamore 

Che acqua beviamo a Segrate? Rispondere a questa domanda non è semplice. Siamo talmente abituati ad aprire il rubinetto e a soddisfare i nostri bisogni che diamo per scontato un servizio che è una vera e propria “industria”, con una sua organizzazione e milioni di euro che l’alimentano. Un privilegio che ci consente di vivere in salute e in condizioni igieniche soddisfacenti. Ma non è sempre così nel mondo e non è stato sempre così nemmeno da queste parti.

La Giornata mondiale dell’acqua

Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, un’occasione per riflettere sull’importanza di questa risorsa e sulle sfide legate alla sua gestione sostenibile. Il tema di quest’anno è la “conservazione dei ghiacciai”, la nostra grande riserva delle Alpi. L’acqua è ovunque intorno a noi, ma tendiamo a darla per scontata. Tuttavia, la realtà è ben diversa: oltre 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a fonti sicure. E se pensiamo ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e allo spreco, diventa chiaro che proteggere questa risorsa è una priorità per tutti.

Ogni giorno, tonnellate di plastica e sostanze chimiche finiscono nei fiumi e negli oceani, minacciando ecosistemi e biodiversità. Inoltre, negli ultimi decenni, il consumo di acqua è aumentato a un ritmo insostenibile per l’ambiente, soprattutto a causa di un’agricoltura idroesigente. Sembrano scenari lontani dalle nostre case. Ma non è così. Basta ricordare la grande siccità del 2022 proprio nella pianura Padana.

Leggi anche: Visita al centro di ricerca Salazzurra di CAP

Acqua minerale o del rubinetto?

Per riflettere insieme su questi temi, il Comune di Segrate organizza un incontro giovedì 20 marzo, alle ore 21, presso il Centro civico Verdi, alla presenza di esperti del Consorzio Acqua Potabile (CAP) che risponderanno alle domande dei cittadini.

L’acqua del rubinetto è buona da bere? Chi la controlla? È troppo “calcarea”? Meglio quella del rubinetto o la minerale? Sono alcune dei quesiti più comuni cui si darà risposta. Interverranno Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP, Maria Giovanna Guiso, project manager Laboratori Acque Potabili Ricerca e Sviluppo di Gruppo CAP, il sindaco Paolo Micheli, l’assessore all’Ecologia e Ambiente Alessandro Pignataro.

About the Author

Redazione
Redazione Giornale di Segrate

Be the first to comment on "Che acqua beviamo a Segrate?"

Rispondi