In onda con Guglielmo Marconi, un viaggio nel tempo al centro Verdi

Guglielmo Marconi (1874-1937), protagonista di una mostra in centro Segrate aperta fino al 13 aprile

Una mostra dedicata all’inventore del telegrafo. Giovedì 3 aprile presentazione del libro dei curatori.

In occasione del 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi, premio Nobel per la Fisica e inventore del telegrafo, il centro civico Verdi di Segrate ospita una mostra celebrativa dedicata alla sua figura e al suo impatto nel mondo delle telecomunicazioni. L’esposizione, dal titolo “Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione”, sarà visitabile fino al 13 aprile nella sala polifunzionale di via XXV Aprile.

La mostra si articola in un percorso di venti pannelli che raccontano la straordinaria avventura scientifica e imprenditoriale di Marconi, a partire dalla sua intuizione sulla possibilità di sfruttare lo spazio come mezzo di comunicazione, portando ad una successione di invenzioni che hanno permesso lo sviluppo della radio e della televisione fino agli odierni smartphone. Un viaggio nel tempo tra esperimenti, scoperte e applicazioni che portarono alla nascita della radiotelegrafia senza fili, gettando le basi per la moderna rete globale di comunicazioni. Accanto alla narrazione storica, trova spazio un ricco apparato iconografico e oggettistico, con riferimenti alla radiodiffusione, alla televisione e al radar, oltre alle ricerche per connettere ogni punto del globo, dagli oceani ai deserti, fino agli aerei in volo.

Giovedì 3 aprile alle 18 inoltre si terrà la presentazione del libro “Guglielmo Marconi, esploratore dell’etere”, scritto dai curatori della mostra, Giancarlo Morolli e Giuliano Nanni. Interverrà lo stesso Morolli, ingegnere, giornalista e figura di spicco nella filatelia storica e scientifica, autore di importanti pubblicazioni e già insignito del titolo di Commendatore della Repubblica, nonché abitante di San Felice. «La mia passione per Marconi è nata negli anni del liceo e da allora non si è più fermata – ci racconta Morolli – accompagnandomi anche durante gli anni di Ingegneria al Politecnico di Milano fino al 1974, in occasione del primo Centenario Marconiano».

La mostra è promossa dal Circolo filatelico “Guglielmo Marconi” di Sasso Marconi, insieme a prestigiose istituzioni come l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” di Prato, il Museo dei Tasso di Camerata Cornello, il Museo storico della comunicazione di Roma e l’Unione stampa filatelica italiana. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione dell’associazione “D come Donna” e gode del patrocinio sia del Comune di Segrate che del Comitato nazionale per le celebrazioni marconiane istituito dal Ministero della Cultura. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 e sono possibili visite guidate gratuite per scuole e gruppi, su prenotazione, scrivendo a cultura@comune.segrate.mi.it. Un’occasione unica per conoscere da vicino l’eredità di uno dei più grandi innovatori del secolo scorso e per riflettere sul ruolo delle telecomunicazioni.

Be the first to comment on "In onda con Guglielmo Marconi, un viaggio nel tempo al centro Verdi"

Rispondi