Troviamoci al Cosmo. Il centro giovani di Redecesio cresce

Selfie di gruppo per alcuni ragazzi che frequentano il Cosmo di Redecesio, durante una "pizzata" organizzata al centro

A Redecesio c’è un luogo in cui i ragazzi possono incontrarsi al pomeriggio per studiare, giocare, parlare, progettare, imparare: crescere insieme insomma, con la presenza di due educatori. Si tratta del centro giovani attivo da quattro anni all’interno del centro civico di via Verdi e “ribattezzato” dai ragazzi stessi “Cosmo”.

Il centro Cosmo è rivolto ad adolescenti e giovani, e nel tempo è riuscito a diventare punto di aggregazione di una trentina di ragazzi tra i 14 ai 20 anni che gravitano intorno a queste sale. “Il nostro obiettivo è fare in modo che i ragazzi abbiano un luogo dove incontrarsi in un contesto educativo – ci spiega Chiara Giacomelli, della Cooperativa Arti e Mestieri Sociali che coordina il progetto. Anche in un torneo di ping pong può passare un messaggio, un insegnamento, per questo è fondamentale la presenza dei due educatori: Elena Artioli e Mattia Paradiso”. 

LE ATTIVITÀ DEL CENTRO

Il centro è aperto sia a una frequenza libera, per studio o gioco (lunedì e mercoledì dalle 15 alle 19 – venerdì dalle 15.30 alle 18.30), sia ad attività più strutturate proposte all’interno delle sale, ma anche all’esterno. Si organizzano laboratori di “Bottega” con maestri artigiani che insegnano ai ragazzi a realizzare oggetti con le proprie mani. Inoltre vengono programmate uscite esterne per vivere insieme esperienze inconsuete. “Li chiamiamo ‘schock culturali’ – ci spiega la coordinatrice. Sono proposte di luoghi da visitare, ma soprattutto esperienze da vivere che magari non farebbero mai”.

LUNEDÌ 3 SI VA AL BINARIO 21

Ad esempio la prossima uscita in programma lunedì 3 febbraio è al Binario 21, in Stazione Centrale, in compagnia dei “vicini di casa” del Cosmo: gli anziani del Centro diurno. Nonni e… nipoti andranno insieme a commemorare e ricordare un luogo e un momento di grande dolore e forza emotiva: il binario da cui partivano i convogli verso i campi di sterminio trasformato oggi nel Memoriale della Shoah.

PROGETTI E PROPOSTE NON BANALI

E poi il grande appuntamento dell’anno è con il Social Day, in programma il 4 aprile: un evento internazionale in cui i ragazzi prestano attività volontaria per un giorno con l’obiettivo di raccogliere fondi per progetti di solidarietà. Il centro di Redecesio quest’anno parteciperà organizzando tornei sportivi aperti a bambini e ragazzi.  E poi tanti altri progetti, proposti dagli educatori, ma anche dai ragazzi stessi. Con qualche sorpresa. “Ci hanno chiesto di prestare servizio alla mensa dei poveri – ci racconta la coordinatrice. Una cosa che non ci aspettavamo, un’idea tutta loro. Questo a dimostrazione che hanno tanto da dire e da dare – commenta – basta solo mettersi in ascolto”. 

About the Author

Laura Orsenigo
Laura Orsenigo. Giornalista professionista, brianzola, dopo diverse esperienze in tv, riviste di settore e web, dal 2018 collabora con il Giornale di Segrate. Mamma di tre figli, impegnata nel sociale sul territorio.

Be the first to comment on "Troviamoci al Cosmo. Il centro giovani di Redecesio cresce"

Rispondi