Boom di vaccini, e dal 4 novembre tutti potranno accedere gratuitamente

Il dottor Alberto Batini mentre vaccina una paziente nel suo studio di via Abruzzi a Segrate

Aumento delle adesioni alla campagna antinfluenzale. Da quest’anno aperta a tutti, indipendentemente da età e patologie.

Partita il primo ottobre a Segrate e in tutta la Lombardia la campagna vaccinale anti-influenzale. Uno strumento essenziale per prevenire l’influenza stagionale e le sue complicanze, come la polmonite, particolarmente rischiose per le categorie più vulnerabili. Ogni anno l’influenza colpisce milioni di persone, ma i soggetti più a rischio includono anziani, bambini piccoli, persone con patologie croniche e individui immunodepressi. Categorie per le quali la vaccinazione è particolarmente consigliata e che in questi giorni stanno ricevendo chiamate dai propri medici di base per fissare l’appuntamento.

 «E devo dire che quest’anno c’è maggiore adesione – commenta Alberto Batini, medico di medicina generale a Redecesio. Basti dire che ho iniziato lo scorso week-end a vaccinare convocando 47 persone, e alla fine se ne sono presentate 60. Di questi, solo 6 avevano prenotato anche la vaccinazione anti-covid, ma alla fine in 30 l’hanno fatta, su mio consiglio. Questo per dire che fortunatamente si inizia a comprendere di più quanto sia importante per tutti vaccinarsi e soprattutto per le persone più a rischio». In generale, al 7 ottobre, i lombardi vaccinati erano oltre 21mila, 7mila in più del 2023.

Insieme all’anti-influenzale è possibile vaccinarsi anche contro il Covid, nello stesso momento, gratuitamente e sempre presso il medico di base. E, per alcune categorie, anche contro il pneumococco.

La novità di quest’anno è che dal 4 novembre la vaccinazione gratuita viene estesa a tutte le persone, indipendentemente dall’età e dalle patologie. Per accedere a questa opportunità si può contattare il proprio medico o tramite il portale prenotasalute di Regione Lombardia.  «E’ importante per tutti vaccinarsi, sia per proteggere se stessi – aggiunge il medico – che le persone fragili con cui entriamo in contatto». 

Tra le categorie per le quali la vaccinazione viene particolarmente raccomandata ci sono i bambini, a partire dai 6 mesi di età. Per loro, i quattro pediatri riuniti nel centro di via Cassanese propongono delle date a cui i genitori possono prenotarsi online, durante le quali verrà somministrato il vaccino sotto forma di spray nasale.

About the Author

Laura Orsenigo
Laura Orsenigo. Giornalista professionista, brianzola, dopo diverse esperienze in tv, riviste di settore e web, dal 2018 collabora con il Giornale di Segrate. Mamma di tre figli, impegnata nel sociale sul territorio.

Be the first to comment on "Boom di vaccini, e dal 4 novembre tutti potranno accedere gratuitamente"

Rispondi