di Federico Bozzetti | Chirurgo Oncologo | Coordinatore medico ASLC
La Associazione Segratese Lotta contro il Cancro (ASLC) è una organizzazione di volontariato che opera a Segrate in via Manzoni 4 e offre un servizio gratuito, o con un contributo volontario, per la diagnosi precoce dei tumori e/o l’avvio ad un programma terapeutico (counseling), grazie all’intervento di professionisti di varie specialità.
Accanto a questa attività di visite/consulenze cliniche, ASLC è anche impegnata sul fronte della prevenzione dei tumori. Questa attività è svolta mediante conferenze nel territorio, articoli sui giornali locali, questionari distribuiti alla popolazione, video e ora anche con una tavola rotonda sulla prevenzione oncologica, che avrà luogo, in occasione della Civil Week, il 12 maggio alle ore 11, presso l’Auditorium Verdi, con libero accesso a quanti sono interessati.
L’indagine su attività fisica e performance muscolari
Tra le iniziative più recenti di ASLC è l’indagine conoscitiva sulla attività fisica e performance muscolare che è stata pensata per sensibilizzare le persone a svolgere costantemente attività fisica che può ridurre del 20-30% la incidenza di alcuni tumori. L’obiettivo della ricerca non era tanto stimare quanti soggetti svolgono attività fisica, percentuali queste che risulterebbero diverse a seconda che si intervistino giovani e meno giovani, uomini o donne ma, soprattutto, sarebbero condizionate dall’ambiente di distribuzione dei questionari (es. palestre o associazioni per anziani etc…), quanto analizzare se vi fosse una corrispondenza tra attività fisica e “fitness” muscolare nella vita quotidiana.
Il questionario
Per questo studio, svolto in collaborazione con l’Università di Roma Foro Italico e la supervisione dell’analisi da parte della Biometria dell’Istituto dei Tumori di Milano, abbiamo adottato due questionari scientificamente validati (IPAQ e SARC-F questionnaire) che quantificavano rispettivamente l’attività fisica e la performance muscolare. In totale sono stati raccolti 517 questionari con le seguenti caratteristiche: m/f 0,79, età media e mediana 61 e 59 anni, indice di massa corporea medio 23.
L’adesione alle linee guida sull’attività fisica settimanale
Ai fini della analisi si sono considerate due gruppi di soggetti a seconda della aderenza o meno alle linee-guida (LG) della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che raccomanda settimanalmente una attività fisica minima di 150 minuti (moderata) o 75 minuti (intensa), mentre il questionario SARC-F quantificava in 3 gradi (nessuna, intermedia, molta) la difficoltà ad eseguire determinate funzioni muscolari, esplicitate nelle seguenti domande: difficoltà a sollevare un peso di 4-5 kg, difficoltà a passeggiare per la stanza, difficoltà ad alzarsi dalla poltrona o letto, difficoltà a salire 10 gradini, cadute nell’anno precedente scorso anno. È però interessante notare che quanto minore era l’adesione alle LG OMS, tanto maggiore era il deficit di prestazione muscolare secondo il questionario SARC-F (vedi figura qui sotto).
L’attività fisica per vivere più in salute
In conclusione, l’attività fisica costante, secondo le indicazioni della OMS, oltre ai noti benefici sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari e neoplastiche, si associa ad un miglior grado di fitness muscolare nelle attività quotidiane. Tale attività, nelle sue varie modalità (in palestra, a casa o all’aperto) viene pertanto raccomandata per vivere più a lungo e più in salute.
Prevenzione dei tumori: tavola rotonda al Verdi con il Giornale di Segrate
Che cosa si intende con prevenzione oncologica? Che differenza c’è tra prevenzione primaria e secondaria e quali sono i fondamenti scientifici alla base delle raccomandazioni dei medici? Sono alcuni dei temi che saranno affrontati nella tavola rotonda organizzata da ASLC (Associazione Segratese Lotta contro il Cancro) domenica 12 maggio alle ore 11.00 al Centro Verdi. Il dibattito vedrà la partecipazione di due medici segratesi, il coordinatore medico di ASLC, il chirurgo oncologo Federico Bozzetti e Luca Vezzoni, medico di medicina generale con studio a Vimodrone. L’evento fa parte del programma della “Civil Week” organizzata dal Comune di Segrate. Modererà l’incontro il direttore del Giornale di Segrate, Federico Viganò.
Be the first to comment on "Attività fisica per prevenire i tumori e vivere più in salute: i consigli di ASLC"