Le letture, per adulti e bambini, proposte dalle bibliotecarie segratesi. I volumi disponibili per il prestito.
Giorni di vacanza, clima freddo, voglia di rilassarsi… Quale miglior compagnia può esserci di un buon libro? Un consiglio su cosa scegliere arriva da chi lavora in mezzo ai volumi: le bibliotecarie di Segrate. Sono loro ad aver compilato una piccola selezione di letture natalizie, reperibili in prestito in biblioteca.
C’è “Il pastore d’Islanda” di Gunnarson, una “fiaba senza tempo sulla tenacia umana” spiega Emilia Covello. Cambiando genere, tra i selezionati c’è “Kobane Calling” di Zerocalcare, una graphic novel in cui l’autore racconta, con il suo stile inconfondibile, il conflitto siriano rendendo fruibile un tema altamente complesso. E ancora un romanzo delicato e profondo: “Prenditi cura di lei” di Kyung-Sook Shin in cui una donna si perde a Seoul senza lasciare traccia. O ancora un testo impegnato: “Campo di battaglia: le lotte dei corpi femminili” di Carolina Capria, perché “mette a fuoco temi di grande attualità di cui è necessario occuparsi e prendere consapevolezza” argomenta Marta Turrini. Per i bambini le bibliotecarie suggeriscono “Il ladro di neve”, una storia perfetta “per scoprire il fascino dell’inverno e il ciclo delle stagioni”. Per gli adolescenti invece la proposta è “Creature Impossibili” di Rundell, “perché i libri per ragazzi – come dice la stessa autrice – è il luogo dove pronunciamo le battute più profonde”. Non solo libri: tra i consigli da portarsi a casa c’è anche un film, disponibile in DVD: “L’amore non va in vacanza”, una commedia natalizia per tutta la famiglia.
La Biblioteca Centrale resta aperta durante le festività (qui sotto l’albero di Natale fatto di libri nella sede al Verdi), tranne il 30 e 31, così come quella di San Felice (tranne il 24 e il 31), mentre chiudono fino al 7 gennaio le due decentrate di Ovi e Redecesio.
Be the first to comment on "I consigli di lettura per le feste tra saggi, fumetti e romanzi"