Ha aperto a Segrate un’agenzia specializzata in onoranze funebri per animali. “Un settore in crescita”.
Perdere un amico a quattro zampe significa per molti dire addio a un membro della famiglia e fare i conti, da quel momento, con un vuoto di affetto e compagnia. Per questo, lo dicono i dati, sempre più persone desiderano offrire al proprio animale un saluto dignitoso e conservare un ricordo speciale. Da questa esigenza sono nate, negli ultimi anni, aziende specializzate nelle onoranze funebri per animali d’affezione.
A Segrate c’è Eterna Carezza
Dal 10 marzo 2025 ne ce n’è una anche a Segrate, la prima realtà di questo genere in città: si chiama “Eterna Carezza” e si trova in via Carlo Alberto Dalla Chiesa 6, nel centro cittadino. A gestirla è Viviana Colosimo, giovane imprenditrice segratese che porta avanti l’esperienza maturata dal fratello negli ultimi due anni presso la sede di Varese. Un’attività ancora poco conosciuta ai più, almeno fino a quando non ci si trova ad affrontare la perdita del proprio amico peloso. Eppure, il settore è in forte crescita: esiste persino un’associazione di categoria, l’Aisfa (Associazione Italiana Servizi Funebri per Animali), che riunisce circa quaranta imprese specializzate. «Sì, le richieste sono in aumento costante – conferma Colosimo – nel secondo anno di attività a Varese c’è stato un aumento quasi del 50%».
Cos’è un “ponte funebre”?
Ma in cosa consiste esattamente un rito, o come viene chiamato, un “ponte” funebre per animali? «Ci occupiamo del recupero della salma e della cremazione, che può essere collettiva o individuale – continua la titolare di “Eterna Carezza” – in quest’ultimo caso, il proprietario riceve le ceneri da conservare in un’urna dedicata». Le urne possono essere personalizzate: dal semplice contenitore in legno con il nome dell’animale, fino a modelli in metallo o plexiglass con la sua foto. E per chi desidera un ricordo ancora più intimo, esistono anche ciondoli porta-ceneri da portare sempre con sé. Il servizio completo include anche la possibilità di un momento di commiato. «Chi lo desidera può organizzare un rito di saluto qui in sede», aggiunge Viviana.
Si parte da 90 euro in su
E i costi? Facendo un rapido preventivo online, si va dai 90 euro per la cremazione collettiva di un cane di piccola taglia, senza urna ma con uno scrigno contenente un ciuffo di pelo, fino a oltre 500 euro per un cane di taglia grande con urna personalizzata in version “luxury”. Un servizio che, per quanto insolito, risponde a un bisogno sempre più sentito da chi considera i propri animali veri e propri membri della famiglia.
A Milano possono essere seppelliti con i proprietari
Tanto che si vorrebbe restare insieme al proprio amico per sempre. Non solo conservando le ceneri del proprio animale di compagnia, ma anche scegliendo di essere tumulati insieme. L’indicazione è già realtà ed è contenuta in una legge regionale del 2022, ma pochi Comuni finora l’hanno recepita nei propri regolamenti. Lo ha fatto il Comune di Milano: da gennaio 2025 è consentito, su indicazione del defunto o degli eredi, la tumulazione delle ceneri degli animali con il proprietario. Sulla lapide non è possibile indicare il nome del pet o mettere una sua foto, ma è ammessa una foto del defunto con il suo animale. A Segrate, al momento, non è prevista questa possibilità anche se non sono escluse novità: «C’è molta attenzione sul tema – assicura Livia Achilli, assessore ai servizi cimiteriali – e stiamo valutando come procedere».
Be the first to comment on "Per l’ultimo saluto a Fido, ecco i “ponti funebri” per gli animali"