Il sindaco di Segrate Paolo Micheli primo ospite della redazione allestita dai Ragazzi di Robin nella nuova sede di via degli Alpini
Un’intervista a tutti gli effetti, la prima di una serie, prove generali per la realizzazione di un vero e proprio telegiornale. A rispondere alle domande di Claudia e Cristian, i primi Ragazzi di Robin a cimentarsi con microfono e telecamera, il sindaco di Segrate Paolo Micheli, ospite nella sede dell’associazione in via degli Alpini per inaugurare il progetto Corto circuito inclusivo, gestito dal regista Luciano Colossi, già protagonista insieme ai Robin del cortometraggio “Una scelta difficile”, premiato al Festival del Cinema Nuovo.
Un laboratorio di comunicazione, con l’obiettivo di far sì che i ragazzi abbiano le competenze per realizzare dei contenuti multimediali da postare sui profili social dell’associazione e sul canale YouTube. «Così che possano raccontarsi in prima persona, almeno coloro che sono in grado di farlo – spiega la presidente Melania Bergamaschi – ma soprattutto con lo scopo finale di affidare loro la commercializzazione di progetti e anche di prodotti». In primis quelle polpette che sono alla base del laboratorio di cucina già in corso e che diventeranno centrali nel futuro dei Ragazzi di Robin, con quell’idea di sviluppare un percorso che li porti a gestire un negozio o magari un food truck.
“Corto circuito inclusivo” fa parte di questo viaggio, è un tassello di quel progetto più ampio che parla del dopo di noi, di autonomia, di inclusione appunto. E si comincia dalle interviste, un po’ perché i ragazzi hanno manifestato questo interesse e un po’ perché il proprio racconto parte anche dalla capacità di narrazione di storie d’altri. Così dopo il sindaco sarà la volta di una serie di segratesi più o meno famosi che vorranno partecipare, condividendo un tratto della loro strada.
Be the first to comment on "Dal cinema al “TgRobin”, l’autonomia passa anche dalla comunicazione"