Una rete solidale “adotta” la grande famiglia di Olga: «Grazie Segrate»

La famiglia ucraina ospte nella villetta di Ivana e Roberto Principe (al centro). Nove di loro sono minorenni

Molte famiglie segratesi si sono attivate per aiutare i profughi ucraini. Una coppia ha anche messo a disposizione gratuitamente una loro casa

Segrate dal grande cuore. È arrivata in redazione una bella storia, un altro capitolo del grande libro che la nostra città sta scrivendo sull’accoglienza e sull’aiuto verso la popolazione ucraina. Protagonisti sono la signora Olga Dosincuk e tanti cittadini che per lei e la sua famiglia si sono fatti in quattro. Olga è ucraina e vive a Segrate da dieci anni dove lavora come colf presso diverse abitazioni. Allo scoppio della guerra, come molti suoi connazionali in Italia, pensa a come mettere in salvo le figlie e i suoi nipoti che si trovano là sotto le bombe.

Chiede alle famiglie che qui conosce, per cui lavora, e  trova braccia e porte aperte. Non solo in senso metaforico, perché Ivana e Roberto Principe le aprono davvero le porte di una casa di loro proprietà e le dicono che lì, in quelle stanze, potrà ospitare tutti i suoi famigliari, gratuitamente.

È una villetta che da tempo non utilizzano, che  conservano intatta, come quando era abitata dai genitori di Ivana, ma vuota… «Il 4 marzo abbiamo saputo che era in arrivo la famiglia di Olga e che non sapevano dove andare – racconta Ivana Paisi – abbiamo deciso senza pensarci due volte di mettere a disposizione la nostra casa». Il 5 il gruppo arriva a Segrate, dopo un lungo viaggio attraverso l’Europa, e trova ad accoglierli un nuovo nido: un posto sicuro e tutto per loro. Un’emozione che non si può raccontare.

Sono in dodici: ci sono le due figlie di Olga, i loro bambini, e c’è anche il suo primo pronipote, ha appena 6 mesi, è il figlio di una ragazza 19enne, un piccolino che ancora non aveva visto e che ora può abbracciare. Non ci sono i papà, come ormai siamo abituati a vedere, perché sono restati  nel loro Paese a combattere, tra le fila della protezione territoriale.

Nelle settimane che seguono la rete di amici si allarga, lavora, tesse nuovi fili: si organizza una colletta per comprare un frigorifero che mancava, vengono coinvolti medici del San Raffaele per visitare i bambini, operai aiutano a sistemare la casa, un panificio fornisce quotidianamente e gratuitamente i suoi prodotti,  mamme segratesi fanno la spesa, procurano vestiti, regalano giochi, insegnano le basi dell’italiano… E poi c’è la Caritas con il suo supporto concreto e puntuale (qui l’impegno a Casa Mamre) che provvede ai pacchi-viveri e ai trasporti necessari, la Parrocchia di Lavanderie che tutte le domeniche organizza i pomeriggi insieme, preziosi momenti di socialità per gli ucraini presenti sul territorio: insomma una intera comunità mobilitata per l’accoglienza, quella vera,  silenziosa e fattiva. 

«Sono scappati dalla guerra con gli occhi pieni di paura e terrore – racconta emozionata Olga – e qui hanno trovato tanto calore e affetto. Così tante persone si sono mosse per farci sentire a nostro agio, per farci sentire meno soli. Mamme e bambini hanno ritrovato il sorriso. Non finirò mai di ringraziare tutte le persone speciali che ogni giorno ci dimostrano affetto e solidarietà».  

Nel frattempo la rete si è ampliata anche con altri arrivi: una famiglia di Milano2 ha trovato alloggio a una mamma con una bimba cardiopatica che a fine maggio sarà operata al cuore al San Raffaele e si sta cercando sistemazione per un’altra famiglia con una minore che deve essere operata agli occhi. Olga intanto continua a lavorare per sostenere la sua grande famiglia e anche le due figlie stanno cercando lavoro: hanno saputo di un imprenditore che offre impiego temporaneo proprio ai rifugiati. Cercano un modo per essere autonomi, per non pesare ancora su questa grande e inaspettata generosità, con la dignità di chi sa rimboccarsi le maniche e sa dire, con orgoglio e umiltà, una semplice e potente parola: grazie.

About the Author

Laura Orsenigo
Laura Orsenigo. Giornalista professionista, brianzola, dopo diverse esperienze in tv, riviste di settore e web, dal 2018 collabora con il Giornale di Segrate. Mamma di tre figli, impegnata nel sociale sul territorio.

Be the first to comment on "Una rete solidale “adotta” la grande famiglia di Olga: «Grazie Segrate»"

Rispondi