Sboccia il “nuovo” Centroparco, ma il sentiero resta sott’acqua

Il tratto del sentiero lungo la cava in cui risulta impraticabile per l’acqua e la vegetazione incolta

Il percorso a bordo cava è off limits da anni, ma si lavora in spiaggetta e verso la Cassanese.

Da una parte un cantiere ai titoli di coda, con il primo taglio del nastro legato al nuovo Centroparco che si avvicina; dall’altra un sentiero a bordo cava aperto in pompa magna a settembre 2019, a pochi mesi dalle elezioni, e… scomparso da due anni e mezzo.

Sentiero inagibile da due anni

Partiamo da qui, dal “desaparecido” segratese: dopo che la falda lo aveva sommerso quasi subito, il via ai lavori per la creazione di un camminamento su due livelli che dovevano finire ad agosto 2022. Nessuna notizia da allora. Il tutto anche in virtù della natura dell’area sulla quale quel percorso insiste, di proprietà privata. «Dopo la fine dell’attività della cava – spiega il vicesindaco Francesco Di Chio – la zona doveva essere sottoposta a un recupero ambientale, ma si è fermato tutto perché il privato ha chiesto una proroga a Regione. Stiamo lavorando per riattivare il percorso autorizzativo e fare in modo che le attività previste possano essere portate a termine». Al momento non si passa e non tanto per i blocchi di cemento, aggirati facilmente da chi si avventura, bensì per un’incuria totale e per allagamenti mai risolti, al netto della festa del 2019 con Micheli a tagliare perfino un nastro…

Nel nuovo Centroparco terrazze, chiosco, pontile

Però, poco distante, il nuovo Centroparco prende forma. Lo spazio tra la grande area cani e la Boiron è quasi recuperato: mancano alcune piantumazioni, la verniciatura dei quattro ponticelli che lo collegano al resto del parco, la posa della superficie rossa del percorso ciclabile. Poi si potrà aprire, anche se qualche segratese già vive quell’area e utilizza le due nuove aree cani. Da lì il cantiere si muoverà verso la Cassanese e l’imbocco del futuro ponte che collegherà il Centroparco e l’Alhambra. E poi si lavora alle due terrazze che affacceranno sulla spiaggetta, appoggiandosi a coreografici gabbioni pieni di pietre candide. A ridosso di quella posta più in alto verrà sistemato un chiosco, mentre giù in spiaggetta verrà realizzato un nuovo e suggestivo pontile. Tutti lavori in corso e in fase avanzata. «Dopo un piccolo stop legato agli extracosti da gestire – dice Di Chio – andiamo avanti a ritmo serrato». Qui l’apertura è vicina, quella del sentiero a bordo cava è un’incognita.

Il vicesindaco Francesco Di Chio davanti al cantiere del Centroparco

 

About the Author

Jacopo Casoni
Jacopo Casoni, giornalista professionista, nell’arco della sua carriera si è occupato di tanti temi, dallo sport alla politica, passando per la cronaca e il racconto della città di Milano. Dal 2008 fa parte della redazione di Telenova e dal 2016 collabora anche con testate locali, prima Segrate Oggi e poi il Giornale di Segrate.

Be the first to comment on "Sboccia il “nuovo” Centroparco, ma il sentiero resta sott’acqua"

Rispondi